SONO NATI IL 21/05 I CUCCIOLI L. CONSEGNA 22-23/07/2023

SONO NATI IL 21/05 I CUCCIOLI L. CONSEGNA 22-23/07/2023 - BOVARO BERNESE DELMASOANDRIOI

NATI IL 21/05/2023 i cuccioli "L" che saranno in consegna il 22 e 23 luglio 2023.

La prenotazione dei cuccioli, e la definizione del prezzo avverrà solo dopo che sarà possibile valutare lo standard per quanto riguarda (distribuzione colori, colore occhi, dentizione, testicoli ecc). Non stabilisco il prezzo alla nascita, ma dobbiamo attendere che i cuccioli siano sufficientemente cresciuti.

Per avere informazioni , prenotare, conoscere il prezzo ecc, chiedo che mi venga inviata email all'indirizzo sabrinapurin@gmail.com così fornisco informazioni sulla disponibilità/prezzo, e chi fosse interessato a prenotare o avere ulteeriori info, concordiamo fascia oraria per sentirci telefonicamente al 3403718229 (avendo due apparecchi telefonici in uso ,rispondo alle chiamate sul 3403718229 solo in fasce orarie concordate). Chi fosse interessato, mi contatti o guardi il sito a partire dal 01/07/2023.

Ricordo che NON ho liste d'attesa perciò i cuccioli sono tutti disponibili (fino alla data della prenotazione con caparra). 

Dopo i 25 giorni dalla nascita dei cuccioli, e dopo che l'ENCI avrà registrato il Mod A (denuncia di monta e di nascita della cucciolata) pubblicherò quì sul sito tutte :

  • le informazioni utili per la prenotazione,
  • nome e esito dei test genetici dei riproduttori,
  • foto dei cuccioli,
  • numero e sesso dei cuccioli
  • Per il prezzo dei cuccioli chiedo di essere contattata perchè può variare all'interno della stessa cucciolata in base alla conformità dello standard.

Intanto anticipo che i cuccioli sono:

  • figli di mamma e papà HD/A ED/0,
  • entrambi testati per la mielopatia degenerativa N/N su entrambi gli esoni.
  • I cuccioli saranno ceduti con
  • pedigree enci,
  • vaccino CP,
  • ciclo sverminazioni effettuato,
  • microchip inserito/registrato,
  • speroni assenti.
  • fattura di vendita,
  • kit cucciolo con alimento royal canin maxi puppy per i primi giorni.

 foto dei cani presenti in allevamento 2021-2022  https://photos.app.goo.gl/Mtv4qn2CXzgLzdx36

foto dei cani presenti in allevamento 2019-2021 https://photos.app.goo.gl/fUtfCpyT1KxJEEgd7

foto dei cani presenti in allevamento 2016-2017 https://goo.gl/photos/VXpB8z2eteUKTQqEA

  • DELMASOANDRIOI è un allevamento, e LE VISITE SONO SOLO SU APPUNTAMENTO!!
  • non è aperto tutto l' anno come meta turistica per passare una domenica o un sabato circondati da cani. Chi è interessato ad un nostro cucciolo, segua gli aggiornamenti nel sito, telefoni il giorno in cui iniziano gli appuntamenti e rispetti le tempistiche. 
  • non fateci improvvisate,pubblico sul sito la data delle visite in allevamento.Gli appuntamenti verranno concordati compatibilmente con i miei turni in ospedale, compatibilmente agli impegni famigliari e di gestione cani, quindi sulla giornata del SABATO. 
  • Dedichiamo tempo alle visite solo quando abbiamo cuccioli disponibili e riteniamo che persone estranee non rechino disturbo alla madre e ai cuccioli (finchè sono in esclusivo allattamento preferiamo che non vi siano distrazioni, perciò prima dei 45-50 giorni di età, non permettiamo la prenotazione dei cuccioli, ma aggiorno le foto settimanalmente, per dar modo agli interessati di decidere se sono interessati, e di conseguenza chiamare per concordare l' appuntamento).
  • chi chiede di passare a fare un giro, la mia risposta è sempre NO! Non ho fretta di prenotare i cuccioli, voglio prima riuscire a valutare la correttezza dello standard, e prima dei 45-50 giorni di età, potrei solo confermare che sono tricolori, ma nelle valutazioni , devo riuscire a valutare dentizione, colore occhi, chiusura delle palpebre, appiombi, portamento della coda e testicoli (in base allo standard, corrisponde la differenza di prezzo).
  • Dopo il parto inoltro all' enci la modulistica (Mod A denuncia di monta e nascita della cucciolata), e successivamente pubblico tutti i dati. 
  • Per il 2021/2022 ho scelto di limitare gli accessi in allevamento, perciò in base ai cuccioli presenti/disponibili darò indicazioni per prenotare/scegliere/ritirare il cucciolo. Deciderò la modalità di prenotazione e scelta, in base al numero di cuccioli disponibili ed in base alle limitazioni e dpcm , perciò inserirò nel sito tutte le indicazioni da seguire. 
  • Ricordo che i cuccioli potranno lasciare l' allevamento non prima dei 60 giorni di età.
  • La visita veterinaria, inoculazione del chip e vaccino, vengono concordati solitamente verso i 50-55 giorni di età, perciò dopo la visita potrò confermare la salute, la presenza di testicoli nei maschi, e quindi definire il prezzo dei singoli cuccioli ( alla nascita è possibile solo vedere la distribuzione dei colori, ma per vedere la dentizione, il colore degli occhi, la chiusura delle palpebre, gli appiombi, la presenza dei tesicoli ecc, dobbiamo attendere che crescano). 
  • Questo il motivo per cui il prezzo può oscillare tra i cuccioli della medesima cucciolata. 
  • Ho scelto di NON avere una lista d' attesa,quindi decido la modalità di prenotazione e pubblico nel sito TUTTE le indicazioni (la data in cui contattarmi, il numero di maschi e femmine disponibili, la data di consegna ecc).
  • Quando vengo contattata, fornisco a TUTTI le stesse informazioni, perciò non considerate vostro il cucciolo fino a quando l' appuntamento non sarà CONFERMATO.
  • Il sito è costantemente aggiornato perciò tutte le informazioni le trovate scritte. per prenotare un nostro cucciolo dovete seguire le indicazioni/date, se venite in allevamento senza appuntamento SICURAMENTE non avrete mai un nostro cucciolo. A chi mi dice che non riesce mai ad avere un nostro cucciolo, ripeto che se non segue le indicazioni sul sito, non ci riuscirà sicuramente mai ad averlo ( solitamente termina la disponibilità in poche ore del giorno in cui contattarmi per confermare appuntamento).L' allevamento Delmasoandrioi è a gestione famigliare, perciò non è una meta turistica.
  • le visite sono sempre a numero chiuso in base ai cuccioli disponibili, avrete tutto il tempo di porre qualsiasi domanda. Sono molto precisa perciò quando la famiglia viene in allevamento, spiego lo standard, mostro i genitori, i cuccioli, fornisco informazioni sulla gestione, sull' alimentazione, sulla scadenza dei vaccini ed antiparassitari, e quant'altro possa essere utile per la gestione/crescita del cucciolo. 
  • Ricordo che sono infermiera in ospedale, e specie ultimamente rispondo poco alle telefonate, ma se è per informazioni sul prezzo, mandate email e vi rispondo in giornata (seguirà la telefonata per conoscerci, fornire tutte le informazioni e rispondere a tutte le vostre domande). I proprietari dei nostri cuccioli, sanno che è sufficiente inviarmi una email o sms per concordare una fascia oraria per sentirci a voce in telefonata. 
  • ogni tanto trovate qualche nostra notizia sul web, ma uso poco Facebook e ancora meno Instagram, perciò il sistema più affidabile e puntuale/preciso per avere nostre info, è consultare questo sito www.delmasoandrioi.it 
  • il sito www.delmasoandrioi.it viene costantemente aggiornato, sia per quanto riguarda le news che la disponibilità di cuccioli, sia con tutti i dati dei test genetici dei riproduttori.
  • All' ENCI viene richiesto il pedigree di tutti i nostri cuccioli (è l' albero genealogico perciò se un cane ha determinate caratteristiche fisiche/estetiche, di salute e di carattere, è perchè le ha ereditate geneticamente e come allevatrice sono fiera di dimostrare il lavoro di selezione avvenuto per far nascere i nostri cuccioli.

 

CORREDO DEL CUCCIOLO ALLA CONSEGNA e MODALITA' PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO

 Quando ci sono cuccioli disponibili , e dopo che l' ENCI avrà registrato il Mod a (denuncia di monta e di nascita della cucciolata) inserisco nel sito:

  • il nome dei genitori,
  • il numero di cuccioli maschi /femmine disponibili,
  • data di consegna,
  • la data in cui inviare la email per avere info e modalità di prenotazione,
  • gli appuntamenti in allevamento per la conferma/ritiro del cucciolo saranno sulla giornata di SABATO,
  • raramente fisso appuntamenti nei giorni feriali. Fra gestione cani e turno in ospedale ecc, NON ho tempo libero.

Le visite in allevamento verranno organizzate a NUMERO CHIUSO, in base alla disponibilità di cuccioli.

Unica raccomandazione per riuscire a prenotare un nostro cucciolo, è di seguire gli aggiornamenti sul sito. Raccomando di non fare visite in allevamento a sorpresa, e non lasciare messaggi in segreteria telefonica, ma di inviare le richieste tramite email, alle quali rispondo in tempo breve. Chi mi conferma l' interesse , verrà ricontattato telefonicamente per conoscerci e fornire info.

Chi si ostina a contattarmi lasciando messaggi vocali, scrivendo su messenger o scrivendo sotto i post di Facebook, non ha letto le indicazioni, perciò difficilmente troverà cuccioli disponibili.  

 Gli zoo sono aperti tutto l' anno, acquistate lì i biglietti per portare figli e famiglia.Capisco che le visite in allevamento siano limitate a giornate ben precise, ma io ho le mie priorità. Per vedere i bernesi dal vivo, ci sono le expo, i raduni della razza, o le sfilate organizzate dai club.  

Nel 2020, causa pandemia l' allevamento è stato "sospeso" e sono nate poche cucciolate. Abbiamo scelto di avere pochi cuccioli, e interrotto le visite in allevamento.

Per il 2021-2022 abbiamo ripreso l' attività di allevamento (con un numero di fattrici ridotto) perciò con un numero di parti e di cuccioli inferiore all' epoca prepandemia (nel 2022 abbiamo 5 fattrici)

Per permettere a chi viene di avere di avere il tempo necessario, gli appuntamenti del sabato verranno concordati negli orari:

8.30-9.30-10.30-13.30-14.30-15.30-16.30 (raccomando la puntualità per non penalizzare chi rispetta l' orario dell' appuntamento successivo). Se ci fossero più cuccioli che orari disponibili , verranno programmati sul sabato successivo oppure sulla domenica mattina). 

  • DOMENICA non si accettano appuntamenti, giorno che ritengo "sacro" e dedicato alla famiglia o hobby, per lo stesso motivo evito di rispondere alle telefonate di domenica.

 

CORREDO DEL CUCCIOLO ALLA CONSEGNA:

  • la visita veterinaria, chip, vaccino viene fatta verso i 50-55 giorni.
  • il cucciolo è consegnato dopo il compimento dell'età di 60 giorni (età minima prevista dall' enci), massimo entro i 70 giorni di età (limite di tempo massimo imposto dall' allevatrice per il ritiro del cucciolo e concordato con l' acquirente all' atto della prenotazione,
  • cucciolo senza speroni,
  • sacco di mangime Puppy della marca usata in allevamento per i primi giorni (royal canin maxi puppy)
  • modulo iscrizione cane all'anagrafe canina regionale,
  • modulo di cessione cucciolo,
  • iscrizione all'enci (pedigree arriverà dall'enci intestato all'acquirente),
  • copia dei certificati dei genitori che attesta il grado di esenzione da displasia,
  • copia dei certificati del test DM dei genitori,
  • libretto sanitario che riporta la data del vaccino iniettato in allevamento,e i trattamenti antiparassitari praticati in allevamento,
  • fattura di vendita,
  • guida sui consigli alimentari e svezzamento cucciolo,
  • recapito telefonico della sottoscritta e disponibilità ad essere interpellata per qualsiasi dubbio...chiamando il 3403718229 
  • il secondo nome del cucciolo da registrare sul pedigree viene scelto dall' acquirente (io scelgo il primo nome, così nella cucciolata hanno tutti la stessa iniziale,e se possibile non ci sono omonimi con cuccioli nati il precedenza),
  • all' Enci NON ABBIAMO fatto richiesta per l' AFFISSO, perciò il nome sul pedigree è quello che scelgo io, e solitamente sono nomi buffi/simpatici oppure a "tema",
  • il prezzo del cucciolo è comprensivo di IVA,( al momento della prenotazione, all' acquirente viene richiesto il  versamento di un acconto , il saldo sarà da versare il giorno del ritiro del cucciolo dall' allevamento, non si accettano rateizzazioni del saldo),
  • modalità di pagamento accettato: ASSEGNO CIRCOLARE oppure CONTANTI. non vengono accettati pagamenti bancomat, e nemmeno assegno bancario..
  • la data per il ritiro del cucciolo, viene concordata (età 60-70 giorni),
  • i cuccioli allevati sono ceduti con aspettative DA COMPAGNIA.
  • il cucciolo viene ceduto con pedigree enci intestato all' acquirente ( andrà ritirato presso la delegazione enci di competenza).

 

 

CHI SIAMO e COME E' NATO L'ALLEVAMENTO

Io sono Sabrina, assieme a mio marito e la figlia, abito a Castelnuovo TN. La nostra casa si trova in una località che dista 800 mt dal paese, composta da case sparse su cui non appaiono i numeri civici, ma ognuna ha dei particolari che la contraddistinguono. La nostra ad esempio essendo un vecchio maso, è attraversata dalla strada comunale che passa attraverso uno stretto portico (oltrepassando il portico, abbiamo parcheggio per 7-8 auto), altrimenti potrete parcheggiare prima del portico nel PIAZZALE ASFALTATO A SINISTRA non mettetela sulla rampa a destra , perchè è proprietà privata del nostro vicino di casa. Abbiamo deciso di chiamare l' allevamento con il nome della casa, dato che in paese tutti conoscono il maso Andrioi essendo abitato dalla famiglia dal 1921.

Nell'anno 2000 abbiamo conosciuto la razza bovaro del bernese , poichè consigliatoci dal nostro veterinario,quando eravamo alla ricerca di un cane di taglia grande, che doveva essere buono con i bambini, assolutamente non mordace, e che abbaiasse meno possibile per non disturbare i vicini. Visto in TV un bovaro del bernese, ci è piaciuto fisicamente, così abbiamo iniziato a documentarci sulle caratteristiche caratteriali e di salute della razza, è seguita la ricerca di una cucciola, e di li a poco è arrivata a casa nostra una bellissima cucciola di nome Bell (nel 2000 era difficilissimo vedere in Valsugana un BdB).

Nel 2003 è stato acquistato il primo maschio, con il quale abbiamo avuto le prime cucciolate, poi succeduto da altri stalloni acquistati o nati in allevamento.

Per scelta, i nostri cani non vengono usati per monte estranee all'allevamento, ma usati per coprire escusivamente le nostre fattrici. Di tutti i nostri riproduttori sia stalloni/fattrici , il DNA è depositato presso il laboratorio genetico Laboklin (Germania)

I nostri accoppiamenti sono studiati per trasmettere alla prole le caratteristiche che vogliamo contraddistinguano il nostro lavoro di selezione:

  • esenzione da displasia anche e gomiti (i nostri riproduttori sono tutti certificati alla centrale FSA con punteggio HD/A , ed i gomiti ED/0 
  • buona struttura ossea,
  • bella testa,
  • appiombi corretti,
  • bel portamento della coda lunga e portata bassa.
  • carattere equilibrato, affidabile, ed intelligenti nell' apprendimento,
  • dal 2017 abbiamo iniziato a testare i cani in riproduzione per la mielopatia degenerativa, e usiamo per gli accoppiamenti soggetti ritenuti idonei .

Ritengo che un BRAVO allevatore, non sia colui che acquista soggetti da altri allevamenti per poi accoppiarli.

Un BRAVO allevatore, lo si diventa dopo anni di selezione. Partendo da "buoni soggetti", selezionando ciò che si vuole "fissare " come caratteristiche della propria genealogia, Un bravo allevatore sceglie nella cucciolata i soggetti che ritiene possano trasmettere alle generazioni future le caratteristiche dello standard di razza, ma soprattutto seleziona la salute, il carattere, il portamento, gli appiombi, la dentizione e una bella chiusura delle palpebre, questo porta a volte a dover "rinunciare" a qualche soggetto che crescendo risultasse non valido in riproduzione.

Chi mi conosce ed ha scelto un nostro cucciolo, mi riferisce  di riuscire ad identificare  fra i cani incontrati a passeggio i soggetti provenienti dal Masoandrioi, per la corporatura (in genere massiccia), per il portamento della coda ( io sono fissata con la coda portata bassa, purtroppo i cani maschi che ho negli anni acquistato da altri allevatori la portano fastidiosamente alta o arricciata). Ovviamente è inevitabile l'immissione periodica di genealogie differenti, perchè se usassi sempre soggetti nati in allevamento, finirei per riprodurre in consanguineita', ciò mi ha portato a dover acquistare negli anni alcuni maschi. 

Sono orgogliosa dei cani presenti in allevamento dei quali conosco pregi e difetti. Avendo una genealogia Delmasoandrioi, conosco l'anamnesi famigliare, so ad esempio che sono rarissimi in questi 20 anni di allevamento i soggetti che hanno avuto problemi di torsione gastrica, so ad esempio che sono "intolleranti all' antiparassitario , esempio advantix crea forte prurito con conseguente alopecia da grattamento. Sono anche orgogliosa dei gradi di esenzione da displasia, questo è merito della selezione, ma anche della famiglia che segue scrupolosamente i miei consigli/raccomandazioni. Purtroppo vedo troppo spesso video di cuccioli che saltano, corrono perchè troppo sollecitati dai proprietari. Il bernese non è un cane ginnico, consiglio di scegliere razze differenti per attività sportive e salti, magari cani "più leggeri".

Esempio :

* Dexter (il nostro stallone) che ad aprile 2022 ha compiuto 9 anni, è figlio di Delmasoandrioi da generazioni avendo selezionato personalmente la madre,il nonno e nonna materni, la bisnonna ,trisnonno e trisnonna materni.

Anche per le nostre fattrici, sono tranquilla perchè avevo personalmente selezionato anche gli antenati

* Isidora e Camilla figlie di Ursula ed Urania la linea materna è nostra dato che sono nati in allevamento genitori, nonni e bisnonni e trisnonne materni.

* Atena e Artemide sono nate in allevamento la mamma, la nonna e nonno materni, i bisnonni materni. è della genealogia Delmasoandrioi anche la bisnonna paterna. 

* Michelangelo il cui ramo materno è Delmasoandrioi dai trisnonni.

* Raffaello è di genealogia Delmasoandrioi il ramo materno, avendo visto nascere in allevamento la madre, il nonno e la nonna materni, ed i bisnonni materni. 

Nel 2002 abbiamo avuto la prima cucciolata con lettera iniziale A. Dal 2008 abbiamo aumentato il numero delle femmine, in modo da avere minimo 5 fattrici all' anno. Con la pandemia, abbiamo inizialmente sospeso l'allevamento, per poi riprendere con un numero di fattrici ridotto (quando nel corso dei mesi, dovevamo attenerci ai diversi dpcm in corso per programmare gli accoppiamenti in base agli spostamenti interregionali degli acquirenti. )

NEL 2023 LE FATTRICI PRESENTI SONO: 

CAMILLA (fattrice)  HD/A ED/0 nata 01/10/2019 test DM esone 1 N/N esone 2 N/N , DNA depositato LABOKLIN

ATENA (fattrice, nome sul pedigree Artemide) nata 08/05/2019 HD/A ED/0 test DM esone1 N/N, esone2 N/N, DNA depositato LABOKLIN

ISIDORA (fattrice)  HD/A  ED/0 nata 23/03/2020  figlia di padre Dexter  HD/B ED/0 e madre Urania  HD/A ED/0, testata per la  mielopatia degenerativa Laboklin esone 1 N/N, esone 2 N/DM , DNA depositato LABOKLIN

ARTEMIDE (fattrice, nome sul pedigree Atena)  HD/A ED/0 nata 08/05/2019 , HD/A ED/0, testata per la  mielopatia degenerativa Laboklin es1N/DM, es2N/N. DNA depositato LABOKLIN

OLIMPHIA nata 20/02/2021 HD/A ED/0 (fattrice dal 2023) testata per la  mielopatia degenerativa Laboklin es1N/N, es 2N/N.

diventeranno fattrici anche le "giovani" che hanno fatto i test genetici di idoneità :

TRESOR nata 08/06/2021 HD/A ED/0, testata per la  mielopatia degenerativa Laboklin es1N/DM, es2N/N.

TENERE' nata 08/06/2021 HD/A ED/0, testata per la  mielopatia degenerativa Laboklin es1N/N, es2N/N.

 

ATTUALMENTE GLI STALLONI PRESENTI:

MICHELANGELO HD/A ED/0 (stallone dal 2022) testato mielopatia degenerativa Laboklin esone1 N/N, esone2 N/N , DNA depositato. prima cucciolata del nuovo stallone nata il 03/11 2022

RAFFAELLO HD/A(stallone dal 2022), ED/0 testato mielopatia degenerativa Laboklin esone1 N/N, esone2 N/N , DNA depositato. prima cucciolata del nuovo stallone nata il 08/11/2022

DEXTER (stallone a riposo) HD/B ED/0 nato 18/04/2013 da madre Nymphea HD A ED 0 e padre OscarBiack Masoandrioi HD/A ED/0, DNA depositato presso NGB . testato per la mielopatia degenerativa Laboklin esone1 N/N, esone2 N/DM , DNA depositato

NON frequentiamo le esposizioni canine, siamo soliti passare i fine settimana in famiglia, magari portando in montagna i nostri Bovari del Bernese a fare passeggiate su sentieri dove loro possono correre liberi e fare il bagno nei laghetti di montagna. A casa nostra i cani stanno sempre liberi in ampi spazi verde (non sono chiusi nei box). Dividiamo dal gruppo le gravide ed i cuccioli, anche se nell' arco della giornata dispongono di momenti di coccole-gioco comuni...E questa riassunta in poche righe è la storia di come è nata la nostra impresa agricola di allevamento cani.

 

 La gestione sanitaria e l'assistenza medico veterinaria dei nostri cani, è affidata all' equipe della clinica veterinaria Animal Center Valsugana di Borgo Valsugana 

 

 

 http://codice.shinystat.com/cgi-bin/getcod.cgi?USER=delmasoanrioi">>

 

 

trova tutto su animali e natura

 

 

 

BOVARO BERNESE DELMASOANDRIOI

Contatti

PURIN SABRINACastelnuovo TN38050 santa Margherita 6 A tnP.IVA: 02172780229Tel: 3403718229sabrinapurin@gmail.com