http://www.expodog.com/articoli/pedigree-si-grazie-sempre-1323
Molte persone pensano che se non interessano le esposizioni si possa prendere un cane senza pedigree : sfatiamo questa legenda che il pedigree serve solo per le esposizioni. Niente di più sbagliato . Facciamo chiarezza : il pedigree non identifica il cane di “alta qualità” ma identifica l’appartenenza del cane a quella razza. Il pedigree è la carta d’identità del cane ed è solo per i cani di razza pura : di un cane fornito di pedigree si conoscono esattamente data di nascita, genitori, nonni, bisnonni e trisnonni: si sa chi, tra gli antenati, è stato campione di bellezza o di lavoro in Italia o all’estero. Si sa chi ha allevato il cane, ovvero chi era il proprietario della mamma al momento della nascita del cucciolo . La razza pura, dev’essere certificata, quindi è corretto acquistare un cane munito di documenti ufficiali, perché SOLO il cane con pedigree è “realmente” di razza pura. Bisogna invece stare alla lontana da chi ti propone cani senza pedigree : sono pseudoallevatori e infangano gli allevatori seri. Si pensa che acquistare un cucciolo senza pedigree ci può far risparmiare : sbagliato, il costo del pedigree è veramente irrisorio per l’allevatore. Chiunque chieda soldi in più per il pedigree del cane vi sta truffando, il costo del pedigree è di euro 30 circa e viene incluso dall’allevatore nel costo del cane
Il pedigree viene rilasciato dall’ Enci : lo si può richiedere solo se entrambi i genitori ne sono provvisti e porta la genealogia del cucciolo fino alla 4 generazione. quindi è la prova che il cane è di razza pura dato che ne documenta l avvenuta selezione . Viene richiesto all’Enci attraverso la presentazione di 2 moduli che devono essere presentati entro termini ben precisi :
-modello A da presentare entro 25 giorni dalla data di nascita dei cuccioli. .Il modello A è la Denuncia di Monta e nascita della cucciolata, va controfirmata sia dall'allevatore che dal proprietario dello stallone. Descrive più che altro i dati dei due genitori e dei due proprietari, nonché la data dell'accoppiamento ed il numero di cuccioli nati e il sesso Se il modello A non viene presentato entro i tempi, la cucciolata non avrà più la possibilità di essere iscritta ed i cuccioli saranno senza pedigree anche se figli di cani puri.
- il modello B è la Denuncia di Cucciolata e va presentato entro 90 giorni dalla data di nascita dei cuccioli. Oltre al ripetersi di alcuni dati presenti nel modello A , ci sono in particolare tutti i dati dei cuccioli con i relativi nomi, descrizione del manto, microchip, sesso, ed i dati dei nuovi proprietari ecc. Se i cuccioli sono stati venduti prima della presentazione del suddetto modello il pedigree sarà già intestato al nuovo proprietario, altrimenti il pedigree emesso sarà intestato all’allevatore e poi girato al nuovo proprietario. Allegato al modello B è fatto obbligo di trasmettere la certificazione veterinaria di avvenuta inoculazione del microchip.
Il Mod. A ha un costo fisso di circa 15,00 Euro più i diritti di segreteria, mentre il Mod. B ha un costo a cucciolo di circa 18 ,00 Euro più i diritti di segreteria; questo significa che un pedigree costa all’incirca sui 30 euro a cucciolo.
Diffidate quindi da chi vi dice diversamente, il pedigree è la carta d’identità del vostro cucciolo è comunque una garanzia della rintracciabilità dei soggetti e della serietà dell'allevatore: l’allevatore serio è colui che si impegna al benessere e alla salute dei propri cani, a far riprodurre cani sani, privi di malattie manifeste e patologie ereditarie, e non far riprodurre femmine troppo giovani o troppo anziane e rispettare i calori di riposo, ma soprattutto è colui che ama incondizionatamente le proprie creature.